SAPORI                   EMOZIONI

Arnad

Arnad è situato in una zona dove la Valle si allarga, formando una piccola pianura, a 375 metri di altitudine. Insieme alla produzione del vino D.O.C., che condivide con Montjovet, Arnad è indubbiamente famoso per la lavorazione del Lard d’Arnad, gustoso e profumato salume stagionato con sale, spezie e aromi di montagna che si fregia della D.O.P., denominazione di origine protetta a livello europeo. L’ultima domenica di agosto, si tiene la ”Sagra del lardo”, occasione in cui i produttori espongono e offrono all’assaggio il lardo lavorato in famiglia, sovente accompagnato da castagne al burro servite tiepide.

Piccolo gioiello romanico, la parrocchiale di San Martino è un edificio molto interessante dal punto di vista architettonico e artistico; nel sito dell’attuale parrocchiale all’inizio dell’XI secolo esisteva probabilmente una piccola basilica preromanica che in seguito ad alcuni lavori si è trasformata nella chiesa attuale. La facciata è databile alla fine del XV secolo mentre le finestre sono costituite da slanciate monofore; il sottotetto della navata sinistra è decorato da un interessante ciclo di affreschi tardo-gotici.

Anche il Santuario della Madonna delle Nevi, nascosto dai castagni nel vallone di Machaby, a soli 3 chilometri da Arnad, ha origini molto antiche. Sul piazzale antistante sono state disposte alcune statue scolpite in pietra ollare.

Degni di nota ancora il ponte di Echallod, in pietra, costruito, a schiena d’asino, tra il 1770 e il 1776 e i tre castelli che dalle alture circostanti vigilano sull’abitato (Casaforte di Ville, Castello superiore e Castello Valleise ).

Poco fuori dal centro abitato si trova una vasta parete rocciosa, apprezzata e frequentata da numerosi appassionati che praticano il Free-climbing lungo le numerose vie attrezzate nelle due palestre di arrampicata, il Paretone e la Gruviera .


Top